segunda-feira, 21 de novembro de 2011

Holy Sacrifice of The Mass : Through the Mass the most perfect sacrifice is offered to God . La S. Messa è la rinnovazione del sacrificio che fece Gesù di sè sul Calvario

Holy Sacrifice of The Mass : Through the Mass the most perfect sacrifice is offered to God : Sacrifice is simply the offering of a gift to God. It is the offering of a gift to God by a priest and the destruction of the gift; the purpose of sacrifice is to show our total dependence on God. Sacrifice then, is essentially the giving of a gift to God. Christ offered the perfect gift to God on the cross: He offered Himself. Because Christ is God, this was the most perfect sacrifice that could be offered. Christ did the same thing at the Last Supper too. He offered Himself, a perfect gift, a perfect sacrifice, to Almighty God. The gift He offered was His own Body and Blood. Jesus Christ Himself was the priest. The destruction of the gift was the separate consecration of the bread and wine into His Body and Blood. This was the first Mass ever offered. It was offered by the Son of God Himself. He offered the same gift (Himself) that He offered on the cross. The sacrifice at the Last Supper was the same as that of the cross except that there were no blood and tears. This was an unbloody sacrifice.

 
  
From the rising of the sun even to the going down, My name is great among the Gentiles; and in every place there is a sacrifice, and there is offered to My name a clean oblation. For my name is great among the Gentiles, saith the Lord of Hosts." Malachias 1:11

DIRECTIONS TO THE STUDENT

The Holy Sacrifice of the Mass is the great act of Christian worship. In order to understand the Mass, you must understand what a sacrifice is. Once you know the meaning of sacrifice and the part it plays in man's life, you will begin to love the Holy Sacrifice of the Mass and realize why it is so pleasing to God.

A. WHAT IS A SACRIFICE?
When you want to show your love for somebody, what do you do? You give a gift. When you want to show somebody how sorry you are for having offended him, what do you do? You give him a gift. When you want to express your gratitude for a  favor, we give Him a gift. Sacrifice is simply the offering of a gift to God. It is the offering of a gift to God by a priest and the destruction of the gift; the purpose of sacrifice is to show our total dependence on God. Sacrifice then, is essentially the giving of a gift to God.
Abel's gift was a Lamb. He wanted to thank God for his prosperity. Abel killed the Iamb to make sure that no human could use it, for he had already given it to God in sacrifice. Noah's gift to God was a steer to
thank God for saving him and his family from the deluge. Noah and Abel offered these animals to God to show their total dependence upon God and they destroyed the gifts so that no human being could use them. They had already given them to God.

B. RELIGIONS HAVE ALWAYS HAD PRIESTS AND SACRIFICE
Except for the Protestant religions of the last few hundred years every religion true or false, has offered sacrifice to God. The very idea of
sacrifice is ingrained in the human mind; a man feels that he must offer of his best goods to God to thank Him, to adore Him, to ask His pardon, and to seek His favor. Because men have always looked upon the offering of sacrifice as so important in their lives, certain men have been designated to offer such sacrifices. These men are called priests. A priest is a man who offers sacrifice to God for man. In the Old Testament a whole book of the Bible, Leviticus, has to do with the Jewish sacrifices
and the Jewish priesthood, The Jewish priest offered to God sheep, oxen, cattle, doves, and sometimes even grain from the field.

C. THE MASS IS A PERFECT SACRIFICE BECAUSE IN THE MASS A PERFECT GIFT IS OFFERED

St. Paul tells us that: 'It is impossible that with the blood of oxen and goats sin should be taken away." (Hebrews 10:4) These ancient sacrifices
of animals did not sufficiently express man's sorrow, his love or his gratitude Christ arranged His religion so that all of us could offer up the most perfect sacrifice. In the Catholic Church we actually offer up Jesus Christ Himself -not goats, oxen, or lambs.

D. CHRIST OFFERED THE PERFECT SACRIFICE
Christ offered the perfect gift to God on the cross: He offered Himself. Because Christ is God, this was the most perfect sacrifice that could be
offered. Christ did the same thing at the Last Supper too. He offered Himself, a perfect gift, a perfect sacrifice, to Almighty God. The gift He offered was
His own Body and Blood. Jesus Christ Himself was the priest. The destruction of the gift was the separate consecration of the bread and
wine into His Body and Blood. This was the first Mass ever offered. It was offered by the Son of God Himself. He offered the same gift (Himself) that He offered on the cross. The sacrifice at the Last Supper was the same as that of the cross except that there were no blood and tears. This was an unbloody sacrifice.

E. JESUS GAVE THE POWER OF SAYING MASS TO THE TWELVE APOSTLES

Christ told the Apostles to offer the Sacrifice of the Mass when he said: "Do this in commemoration of Me." The Apostles passed the power on
to other bishops and priests, who, in turn have passed this power to others in the Catholic Church for over 1900 years. We read in the Bible of
the Apostles and their successors saying Mass: I Cor 10:16, I Cor 10:21; I Cor 11 :27; Acts2:41 ; Acts 20:7,. Luke 24:30; Acts 13:1.

F. HOW DO YOU KNOW WHEN THE SACRIFICE HAS TAKEN PLACE IN THE MASS?

All the priest would really have to do to say Mass would be to say the words of consecration: "This is My Body. This is My Blood," over the bread and wine. The Church has added many beautiful prayers to this ceremony; many of the prayers are taken from the Bible. If there were a persecution and the priests were in hiding, they would not have to say all the prayers of the Mass because these added prayers are not really required to have the sacrifice. When the priest says, "This is My Body,
This is My Blood," there is no more bread and wine upon the altar; it is now the Body and Blood of Jesus Christ. The priest bends over the bread
and says the words of consecration; he genuflects, raises Our Lord for your adoration, and genuflects again.
Then he bends over the chalice and says the words of consecration and elevates the chalice for your adoration while the altar boy rings the bell for
the third time at Mass. This part of the Mass is called the Consecration.

G. MASS IS THE MOST PERFECT PRAYER YOU CAN OFFER

Mass is the most perfect prayer you can offer because it is not just your own prayer; it is a prayer of the most perfect Person on earth, Jesus
Christ. It is the prayer of God, Jesus Christ. offering Himself to God for you. Your feelings are not important. It is not necessary to "enjoy" Mass.
You are in the church to offer a sacrifice to God; and through the Mass the most perfect sacrifice is offered to God.

DE:http://www.catholicrefreshercourse.com/apps/forums/topics/show/73051-through-the-mass-the-most-perfect-sacrifice-

La S. Messa è la rinnovazione del sacrificio che fece Gesù di sè sul Calvario, ma è pure la rinnovazione del sacrificio che Maria SS., quale Corredentrice, fece di quel Figlio divino che con tutta verità poteva chiamare suo. Ora, come Maria assistette a quella prima messa, offrendo con Gesù uno stesso sacrificio al Padre per noi, così assiste spiritualmente a tutte le messe; è giusto perciò che Ella sia presente alla nostra mente, mentre rinnova con Gesù il suo sacrificio per noi. È questo il pensiero della Chiesa che nei punti più importanti della Messa inserisce l'invocazione alla Madonna (Confiteor - Suscipe - S. Trinitas - Communicantes - Libera nos, senza contare le collette e le Ave Maria al termine della Messa).


IL SANTO SACRIFICIO DELLA MESSA
1) LA PRATICA PIÙ ECCELLENTE. - Bello l'uso di accender lumi davanti alle immagini e specialmente al Tabernacolo, per testimoniare la nostra fede ed il nostro amore; - proficua la pratica delle novene, specialmente se coronate da una buona comunione; - efficace la di­vozione degli scapolari e della Medaglia quando sono onorati da una vita cristiana; - santa la recita del Rosario, quando è il grido dell'anima che dice a Maria il proprio amore e ne invoca il soccorso, ma il centro del culto, - il sole della pietà, - il compendio di tutte le divozioni - l'atto essenziale della religione, - l'anima di tutta la vita cristiana, è però sempre il Sacrificio della S. Messa.
Per celebrare [o ascoltare] bene la S. Messa ci vorrebbero 3 eternità: la prima per prepararsi, la seconda per celebrarla, la terza per fare un degno ringraziamento» (S. Giov. Eudes).
2) LA PRATICA PIÙ GLORIOSA A DIO, a Maria SS. ed ai Santi. Tutto l'onore reso a Dio dagli Angeli e dai Beati con i loro omaggi, quello reso dai Santi viventi sulla terra con le loro virtù, penitenze, e buone opere, non è da mettersi in paragone con la gloria che si rende a Dio con una sola Messa: perchè gli omaggi di tutte le crea­ture insieme sono sempre cosa limitata, mentre l'onore dato a Dio da Gesù Cristo nella Messa è di valore infinito. - Il martirio stesso non è da paragonarsi alla Messa; perchè esso è il sacrificio dell'uomo per amor di Dio: la Messa è il sacrificio d' un Dio per amor dell'uomo.
Chi avrà ascoltato divotamente la Messa sarà consolato in morte dalla presenza degli Angeli e dei Santi suoi avvocati che lo difende­ranno da tutte le insidie del demonio. (Gesù a S. Matilde).
Una messa ascoltata in vita vi sarà forse più fruttuosa che cento fatte celebrare dopo morte. (S. Anselmo).
Se si conoscesse il valore della Messa, le chiese sarebbero sempre affollate. Benedetto chi assiste ogni giorno la Messa. (S. Cottolengo).
O popoli ingannati, popoli ingannati, che fate voi? Perchè non correte alle chiese per ascoltare quante più messe potete, mentre gli Angeli scendono dal cielo per assistervi? (S. Leonardo).
3) LA PRATICA PIÙ UTILE PER NOI. - La Messa è la rinnovazione del Sacrificio della Croce, e ce ne applica i meriti. Nella Messa è Gesù stesso che:
a) per noi Adora Dio degnamente e a nome nostro;
b) Ringrazia Dio dei benefici che ci ha concessi. La Ven. Fran­cesca Farnese era desolata per non saper come ringraziare Dio. Le apparve la Vergine e ponendole fra le braccia il Bambino le disse: Offrilo a Dio in ringraziamento. Egli farà ciò che tu non puoi fare e Dio sarà soddisfatto. I ringraziamenti di Gesù sono in mano nostra ascoltando e più ancora facendo celebrare la Messa.
c) Soddisfa per noi la divina giustizia. Senza la Messa il mondo sarebbe già sprofondato mille volte sotto il peso dei suoi delitti.
d) Prega per noi, presentando a Dio il prezzo di tutte le grazie.
4) LA PRATICA PlÙ EFFICACE PER I DEFUNTI. - Pio è il pen­siero di deporre corone di fiori e ceri sulla loro tomba; più utile il deporvi corone di Ave Maria, e accendere nel nostro cuore la fiamma della carità verso i poveri; il suffragio però più efficace è la Messa. È doloroso vedere cristiani che profondono denaro per or­nare le tombe che non racchiudono che pochi resti d' un cadavere e che poi non pensano affatto a sollevare le anime dei loro cari, a cui nulla giovano quelle esteriorità.
5) LE MESSE GREGORIANE. - a) Origine. Le messe da morto sono le messe votive più antiche. Si usava celebrarle per una data serie di giorni (3, 5, 6, 7, 30) di seguito. Queste serie corrisponde­vano alla durata del lutto ed a varie usanze ad esso collegate. Gli Ebrei facevano il lutto astenendosi dal lavarsi gli abiti e i capelli per 30 giorni dei quali i primi 7 (giorni delle lamentazioni) e spe­cialmente i primi 3 giorni ()giorni del pianto erano consacrati alle condoglianze. Di qui l'origine delle messe di terza, di settima e di trigesima, nonchè i novendiali, in suffragio del Papa Defunto, e le messe gregoriane che consistono nella celebrazione ininterrotta (fatta anche da vari sacerdoti) di 30 messe con pianeta nera o no.
Prendono nome da S. Gregorio M., non perchè le abbia istituite, ma perchè egli racconta di averne constatata l'efficacia, liberando con esse il monaco Giusto il quale apparve al fratello Copioso ad an­nunziargli la sua liberazione. L'autorità di S. Gregorio diede loro grande diffusione. Non si deve credere che liberino infullantemente l'anima: però la S. Sede 1884) dichiarò pia e ragionevole la fiducia nella speciale efficacia di esse per la sua liberazione.
6) LA MESSA FESTIVA: Bisogna ascoltarla sempre – devotamente ­intera. Genitori, mandate e conducete i figli; padroni, date comodità ai dipendenti di ascoltarla; autorità, cooperate all'osservanza del Precetto festivo. - Anime pie, ascoltate ogni domenica una messa di più, per supplire alla mancanza di quelli che non l'ascoltano.
7) FA CELEBRARE MESSE. - Per ottenere grazie; negli anniver­sari tristi e lieti fa celebrare Messe. Per onorare la Madonna ed i Santi e impetrarne la protezione non v'è miglior mezzo della Messa.
8) ASCOLTA LA NIESSA CON MARIA. - « Un giorno N. Signore mi insegnò ad ascoltar la Messa nelle disposizioni di Maria ai piedi della croce, offrendo quelle stesse disposizioni all'Eterno Padre, in unione dei suoi patimenti per domandargli la conversione dei pecca­tori induriti » (S. Alacoque).
La S. Messa è la rinnovazione del sacrificio che fece Gesù di sè sul Calvario, ma è pure la rinnovazione del sacrificio che Maria SS., quale Corredentrice, fece di quel Figlio divino che con tutta verità poteva chiamare suo. Ora, come Maria assistette a quella prima messa, offrendo con Gesù uno stesso sacrificio al Padre per noi, così assiste spiritualmente a tutte le messe; è giusto perciò che Ella sia presente alla nostra mente, mentre rinnova con Gesù il suo sacrificio per noi. È questo il pensiero della Chiesa che nei punti più importanti della Messa inserisce l'invocazione alla Madonna (Confiteor - Suscipe - S. Trinitas - Communicantes - Libera nos, senza contare le collette e le Ave Maria al termine della Messa).
Maria inoltre assisteva ogni mattina alla Messa di S. Giovanni, per­ciò devi entrare nelle disposizioni di Maria sul Calvario e nel Cena­colo e prenderla come modello e supplemento.
9) LA MESSA SECONDO LE INTENZIONI DI MARIA. - La pia pratica suggerita dalla Madonna stessa al Ven. Olier, adottata da migliaia di Sacerdoti e Vescovi, è ormai compresa anche dai fedeli che, per ottenere una grazia, e per onorare la Madonna, le offrono il più prezioso tesoro, il cui valore solo il sacerdote può collocare nelle sue mani di Mediatrice universale, applicando il S. Sacrificio secondo le sue auguste intenzioni, sempre attualmente rivolte, come quelle di Gesù, (semper vivens ad interpellandum) alla maggior gloria di Dio e al bene materiale e spirituale dei suoi figli. I teologi (fatte pochissime eccezioni dubitative sono d'accordo sulla validità di queste applicazioni e molti anzi le giudicano molto gradite alla Vergine e vantaggiose al sacerdote e ai fedeli che manifestano con questo atto un distacco spirituale e una fiducia in Maria che fa onore a Lei ed a noi. È sufficiente dire al sacerdote di applicare secondo la vostra intenzione. Il meglio è scegliere sacerdoti che conoscano la bella pratica.
10) LA MESSA DEL PERDONO. - La pia pratica di far celebrare la Messa per ottenere che Dio, mosso dalle preghiere e lacrime del­l'Addolorata, conceda a noi e a tutti i peccatori il perdono delle loro colpe, è sorta a Bologna nel 1940 ed ha ottenuto straordinarie grazie di conversioni e di guarigioni.
11) SERVIR MESSA. - Dovresti tenerti onorato di servir Gesù, mentre si sacrifica per te, rappresentando presso di lui tutto il po­polo. Preparati purificando la tua anima con un atto di contrizione, rivestendoti, se sei chierico, della cotta simbolo della purezza neces­saria a chi si accosta all'altare; aiuta rispettosamente il sacerdote a vestirsi pensando al significato dei sacri paramenti; fa le ceri­monie e pronuncia le parole con fede, esattezza e amore. Pensa al rispetto con cui la Madonna compieva le cerimonie del tempio e alla fede con cui preparava il necessario e assisteva alla messa di S. Gio­vanni; e la dimestichezza con le cose sante non diminuisca il tuo rispetto per esse. Abbi la divozione di servir messa, come l'aveva S. Luigi re di Francia, S. Tommaso, S. Giovanni Eudes, S. Vincenzo de' Paoli.
Il P. Godquain, Prete della Missione, intimo del grande Sobieski, una domenica l'incontrò verso mezzogiorno e gli domandò: « Avete ascoltato la S. Messa ? ». Alla risposta negativa soggiunse: « Ebbene io per voi ho differito di celebrarla; desidero però che me la ser­viate ». . Ben volentieri! » rispose il grande generale.
S. Matilde vide l'anima d'un frate laico tutta brillante di luce per aver avuta la divozione di servir ogni giorno quante più messe po­teva...
12) GALATEO CON DIO. - Il galateo è l'espressione del rispetto e della stima che si ha del prossimo. Se è giusto che l'osserviamo in ispirito di carità e di umiltà col prossimo non dovremo osservarlo con Dio? Leggi attentamente questi avvisi e se ve n'ha qualcuno che fa per te, fanne tesoro, senza volerlo applicare agli altri.
I tuoi abiti siano decenti, secondo la tua condizione; special­mente puliti. Le donne abbiano sempre il capo coperto e siano vestite senza scollacciature o sbracciature o con la gonna troppo corta.
Entrando in Chiesa prendi l'acqua santa e fa un bel Segno di Croce. Se vi è il Sacramento farai adagio e con rispetto la genufles­sione. Se vi è il SS. esposto farai la genuflessione con tutte e due le ginocchia e andrai a collocarti al posto.
Un'imperdonabile sgarbatezza è quella di chi entra in chiesa e, senza salutare il Padrone, Gesù Eucaristico, corre all'altare o nic­chia d'un santo, davanti alla quale farà magari la genuflessione che ha trascurato di fare a Dio. Davanti all'immagine della Madonna e dei santi, non si fa genuflessione, ma solo l'inchino.
Questo modo di fare disonora i cattolici che vengono accusati, per colpa di pochi ignoranti, di adorare i santi e d'aver più devozione ad essi che non a Gesù Cristo. Una sola eccezione è concepibile, quando uno, credendosi indegno d'accostarsi a Gesù e immeritevole di ottenere la grazia che desidera, fatta la genuflessione al SS., si rivolge a Maria SS. o a qualche santo, affinchè gli faccia da media­tore presso Gesù. Come chi dovendo ottenere una grazia dal Re, ricorre a qualche cortigiano per farsi accompagnare o raccomandare presso il Sovrano. Ma in ogni caso il nostro pensiero dominante deve essere N. Signore, da cui solo ci può venire ogni grazia.
Evita in chiesa ogni singolarità nel vestire, nel genuflettere, nel modular la voce nella preghiera o nel canto. Pregando in comune evita il disordine di finire prima o dopo gli altri. Ciò distrae i vicini e ti rende alle volte ridicolo. Evita pure ogni strepito nell'aprire e chiudere le porte, nel camminare, nel dimenar la corona, e per quanto è possibile anche nei tossire e nei soffiarsi il naso.
Il posto. Non disturbar mezzo mondo per trovare un posto; non essere troppo attaccato al tuo posto e cedilo volentieri per amor della Madonna. Sei vicino all'altare? ringrazia Dio di tanto onore. Sei al fondo della Chiesa? unisciti al pubblicano che si credeva in­degno d'accostarsi all'altare. Non sta però bene che le ragazze si mettano impalate vicino alla porta, magari mescolate con i giova­notti. Non avere la divozione alla porta.
Sta in ginocchio quanto più puoi, almeno al Sanctus - alla Comu­nione e durante la Benedizione del SS.
Raccoglimento e silenzio. Non imitare il deplorevole spettacolo che danno di sè alcune, che non fanno che ridere, chiacchierare, magari criticare la toeletta di questa o di quella e che si voltano indietro ad ogni persona che entra, come tante marionette... Povere anime! - Se qualche volta è necessario parlare, fallo sotto voce e con poche parole. Piuttosto esci un momento di chiesa. In chiesa non si fanno presentazioni.
La predica. Chi è da Dio, ama la parola di Dio, dice il Van­gelo. Che dire di quelli che hanno la divozione alle benedizioni, alle suppliche, anche ai pellegrinaggi, ma hanno un sacro orrore della predica? Manzoni, Tommaseo, Ferrini ascoltavano umilmente l'istru­zione del loro parroco, e tanti, che non sanno neppur più i misteri principali della fede, credono umiliarsi ad ascoltare la parola di Dio e quando il sacerdote si volta prendono la porta quasi per dispetto. Ama la predicazione, che è il nutrimento della vita spirituale e bada di non uscire, eccetto in caso di necessità, durante la predica; e in tal caso fallo con rincrescimento e in modo da non disturbare i vicini.
Puntualità. Noi italiani siamo poco puntuali in tutto, ma spe­cialmente alle funzioni. Ricordati che ogni parte di messa festiva volontariamente perduta costituisce peccato veniale; se si giunge dopo le ampolline la messa non è più valida, e quindi se ne deve ascoltar un'altra. Quanto alla predica, non è nè da educato nè da intelligente venire a prendere la coda, con gran disturbo degli altri e fastidio del predicatore. Finita la funzione si esce, non si scappa.
La Comunione. Evita il cattivo esempio che daresti, se entrato in chiesa, infilassi subito la balaustra, senza la debita preparazione. Non essere però di quelli che, perchè non hanno detto tutti i loro Paternostri, incomodano il sacerdote due minuti dopo a dare di nuovo la comunione o lo fanno aspettare alla balaustra.
Tratto da: “Un segreto di felicità”

DE:http://www.preghiereagesuemaria.it/sala/il%20s%20sacrificio%20della%20messa.htm

Spiegazione della Santa Messa di Dom Prosper Guéranger O.S.B Abate di Solesmes (1805-1875) : "Pregate, fratelli, perché il mio sacrificio, che è anche il vostro, sia accetto a Dio Pa?dre onnipotente". È una specie di congedo che il sacerdote rivolge al popolo, per?ché non si volterà più verso di esso finché il Sacrificio non sia stato consumato. Ma questa non è la formula ordinaria di congedo; infatti prima di salire all'altare, il sacerdote aveva detto semplicemente: Dominus vobiscum. Qui si raccomanda alle preghiere dei fedeli, affinchè questo Sacrificio, che appartiene al sacerdote e ai fedeli, sia gradito a Dio. Il Sacrificio è del sacerdote, perché egli ne è l'agente; è dei fedeli, perché Gesù Cristo lo ha istituito a loro profitto: ecco perché il sacerdote si sofferma a lungo sulle parole: meum ac vestrum sacrìficium, "il mio sacrificio, che è anche il vostro".






INDICE

PRESENTAZIONE
di Mons. Mario Oliveri
Vescovo di Albenga - Imperia

Prefazione del traduttore

L'ORDINARIO DELLA MESSA
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV    
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
XXXI
XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
XXXVIII
XXXIX
XL
XLI
XLII
IL SALMO "JUDICA"
CONFITEOR
PRIMA INCENSAZIONE
INTROITO
KYRIE
GLORIA IN EXCELSIS DEO
COLLETTA
EPISTOLA
GRADUALE
ALLELUIA - TRATTO
SEQUENZA
VANGELO
CREDO
OFFERTORIO
SECONDA INCENSAZIONE
LAVABO
SUSCIPE, SANCTA TRINITAS
ORATE, FRATRES
PREFAZIO
SANCTUS
CANONE DELLA MESSA - TE IGITUR
MEMENTO DEI VIVI
COMMUNICANTES
HANC IGITUR
QUAM OBLATIONEM
CONSACRAZIONE DELL'OSTIA
CONSACRAZIONE DEL VINO
UNDE ET MEMORES
SUPRA QUAE PROPITIO
SUPPLICES TE ROGAMUS
MEMENTO DEI DEFUNTI
NOBIS QUOQUE PECCATORIBUS
PER QUEM HAEC OMNIA
L'ORAZIONE DOMENICALE
LIBERA NOS QUAESUMUS
AGNUS DEI
ORAZIONE PRIMA DELLA COMUNIONE
COMUNIONE
POSTCOMMUNIO
ITE, MISSA EST
BENEDIZIONE
ULTIMO VANGELO


XVIII - ORATE, FRATRES
II sacerdote, dopo aver baciato l'altare, si volta verso il popolo e lo saluta dicendo: Orate, fratres: ut meum ac vestrum sacrificium acceptabile fiat apud Deum Patrem omnipotentem, "Pregate, fratelli, perché il mio sacrificio, che è anche il vostro, sia accetto a Dio Pa?dre onnipotente".
È una specie di congedo che il sacerdote rivolge al popolo, per?ché non si volterà più verso di esso finché il Sacrificio non sia stato consumato. Ma questa non è la formula ordinaria di congedo; infatti prima di salire all'altare, il sacerdote aveva detto semplicemente: Dominus vobiscum. Qui si raccomanda alle preghiere dei fedeli, affinchè questo Sacrificio, che appartiene al sacerdote e ai fedeli, sia gradito a Dio. Il Sacrificio è del sacerdote, perché egli ne è l'agente; è dei fedeli, perché Gesù Cristo lo ha istituito a loro profitto: ecco perché il sacerdote si sofferma a lungo sulle parole: meum ac vestrum sacrìficium, "il mio sacrificio, che è anche il vostro".
Per questa stessa ragione il sacerdote richiama l'attenzione dei fedeli, invitandoli a stare sempre più attenti. Essi non devono dimen?ticare che hanno la loro parte nel sacerdozio, come afferma san Pietro chiamando i fedeli "sacerdozio regale", regale sacerdotium (1 Pt 2,9), perché sono cristiani. Essi, infatti, vengono da Cristo, so?no di Cristo, sono stati unti e, per il battesimo, sono divenuti altret?tanti "cristi"; bisogna, di conseguenza ch'essi possano offrire il santo Sacrificio in unione al sacerdote.
Così, a questo invito del sacerdote, rispondono con grande ef?fusione: Suscipiat Dominus sacrìficium de manibus tuis ad laudem, et glorìam nominis sui ad utilitatem quoque nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae, "Riceva il Signore il sacrificio dalle tue mani, a lode e gloria del suo nome, per la nostra utilità e per quella di tutta la sua santa Chiesa". Il Messale porta tra parentesi la parola meis in?vece di tuis, qualora il sacerdote fosse obbligato a supplire all'as?senza o all'ignoranza di chi gli serve la Messa.
Dopo aver dato al sacerdote questa risposta, i fedeli devono pensare che non vedranno più il suo volto finché il Signore stesso non sia disceso sull'altare. La sua stessa voce si farà udire una sola volta, per la grande e magnifica preghiera di ringraziamento, ossia il Prefazio.
Ma prima di quel momento il sacerdote raccoglie i voti dei fedeli in un'orazione che dice a bassa voce e che per tale ragione sì chiama Secreta. Poiché prega in silenzio, non fa precedere la sua preghiera dalla parola Oremus, "preghiamo", perché non invita i fe?deli a pregare con lui. Negli antichi Sacramentari, come quello di san Gregorio, per esempio, quest'orazione era indicata come Oratio super oblata.




È possibile richiedere il libro
La Santa Messa, Spiegazione delle preghiere e delle cerimonie della Santa Messa secondo alcune note raccolte dalle conferenze  di Dom Prosper Guéranger, Abate di Solesmes
al seguente indirizzo:
Suore Francescane dellíImmacolata, Monastero della Murate  , Via dei Lanari, 2  , 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG) 
tel/fax: 075-8555779 - posta elettronica: francescanecittacastelloATinterfree.it


DE:http://www.hancigitur.net/gueranger_santa_messa/18_gueranger.htm